Le indagini patrimoniali sull’ex coniuge

Le indagini patrimoniali sull’ex coniuge

LE INDAGINI PATRIMONIALI SULL’EX CONIUGE:

COME OTTENERE LA RIDUZIONE DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO

A cura di Maria Elena Masile (CIIE)

Specialista in Criminologia, psicologia investigativa, criminal profiling e analisi della scena del crimine

Specialista in Criminologia, psicologia investigativa, criminal profiling e analisi della scena del crimine

Uno dei casi più frequenti di cui si occupa la nostra Agenzia Investigativa specializzata nel diritto di famiglia, riguarda le indagini patrimoniali tese a ottenere la riduzione dell’assegno di mantenimento.

Anche se Il mantenimento è stato correttamente stabilito dal Giudice, tuttavia, in taluni casi, si rende necEssaria una indagine patrimoniale per valutare se la somma di denaro che spetta all’ex coniuge in seguito ad una separazione o sentenza di divorzio, sia congrua o addirittura si possa configurare la fattispecie che consenta il venir meno dell’obbligo di mantenimento.

Che cosa dice la Corte di Cassazione?

In una recente sentenza La Suprema Corte esattamente il 16 ottobre 2020, ha stabilito che, qualora uno dei due ex coniugi abbia iniziato una relazione con nuovi compagni/ compagne, non necessariamente stabile, venga meno l’obbligo del pagamento dell’assegno di mantenimento.

In questo contesto la nostra Agenzia  Investigativa, interviene al fine di acquisire tutti gli elementi di prova necessari allo scopo.

La nostra Agenzia Investigativa interviene non solo nel caso di accertamento della convivenza ma anche nell’accertamento della situazione patrimoniale della nuova famiglia di fatto.

L’assegno di mantenimento potrebbe essere rideterminato o addirittura sospeso nelle seguenti ipotesi:

  • L’ex coniuge percepisce un reddito diverso da quello dichiarato in fase di divorzio;
  • L’ex coniuge presta la sua attività lavorativa senza averla dichiarata
  • L’ex coniuge ha stabilito una nuova relazione e convivenza
La funzione delle indagini e la raccolta delle informazioni

1. ricerca di indizi e informazioni,
2. sorveglianza del comportamento

Questa metodologia, in base alle richieste del Cliente, prevede un monitoraggio del comportamento della persona sulla quale si hanno dei fondati sospetti.

  • sorvegliare un luogo (abitazione, posto di lavoro, ecc.)
  • seguire gli spostamenti

Un monitoraggio che può richiedere diverse ore di lavoro ma efficace.

Nell’ultimo periodo lo Studio Masile è particolarmente impegnato nelle attività di indagini utili alla raccolta di informazioni ed elementi di prova in questo genere di investigazioni.

Un vero cambiamento per il lavoro che frequentemente viene richiesto alla nostra Agenzia Investigativa, una nuova modalità di apporto professionale e soprattutto una nuova strategia operativa che opera in parallelo con le ultime modifiche legislative della Corte di Cassazione.

Una metodologia concreta e risolutiva per la rimodulazione o richiesta di revoca dell’assegno di mantenimento.

Contattaci anche solo per una consulenza e sapremo darti le giuste indicazioni.

STUDIO MASILE INVESTIGAZIONI SRLS

Via San Lucifero, 59 - 09125 Cagliari  - Tel. 070.270010 -   P. IVA 03792660924
info@studiomasile.it -  studio.masile@pec.libero.it

PrivacyCookie

STUDIO MASILE INVESTIGAZIONI SRLS

Via San Lucifero, 59
09125 Cagliari 

Tel. 070.270010 

info@studiomasile.it
 studio.masile@pec.libero.it

P. IVA 03792660924

PrivacyCookie
Convegno sulla Criminologia 28-29 marzo 2023

Convegno sulla Criminologia 28-29 marzo 2023

Convegno sulla Criminologia

Il 28 e il 29 marzo 2023, il Liceo Scientifico “L. Mossa” di Olbia ospiterà un Convegno sulla Criminologia tenuto da Maria Elena Masile specialista in Criminologia, psicologia investigativa, criminal profiling e analisi della scena del crimine.

Responsabile e ideatrice del progetto: Martina Deriu

STUDIO MASILE INVESTIGAZIONI SRLS

Via San Lucifero, 59 - 09125 Cagliari  - Tel. 070.270010 -   P. IVA 03792660924
info@studiomasile.it -  studio.masile@pec.libero.it

PrivacyCookie

STUDIO MASILE INVESTIGAZIONI SRLS

Via San Lucifero, 59
09125 Cagliari 

Tel. 070.270010 

info@studiomasile.it
 studio.masile@pec.libero.it

P. IVA 03792660924

PrivacyCookie

La storia: Unione Sarda del 19 gennaio 2023

La storia: Unione Sarda del 19 gennaio 2023

LA STORIA

Da un articolo pubblicato sull’Unione Sarda il 19 gennaio 2023

Una vita a caccia di tradimenti e finti invalidi

Brunello Masile, decano dei detective privati, racconta i segreti dei cagliaritani.

Autorizzazione a ficcare il naso nelle vite altrui numero 24320, rilasciata dall’Ufficio Territoriale. Lo Sherlock Holmes cagliaritano non suona il violino ma ha una media di casi risolti di tutto rispetto: il 95%, dice con orgoglio Brunello Masile.

Dal suo studio affacciato in Via San Lucifero, svela i segreti della città: in pratica mette il sigillo su tradimenti d’amore e aziendali, va a caccia di lavoratori che non lavorano, smaschera finti invalidi e tanto altro.

Pentiti e recidivi

Sessantadue anni, fiuto affinato dall’esperienza e un intuito che pare aver viaggiato nel DNA: fu il padre Enrico, ex maresciallo in pensione, ad aprire lo studio -il primo in Sardegna- nel 1967, vent’anni dopo ne ha preso le redini. Ora c’è anche la figlia Maria Elena, terza generazione alle prese con una professione che non conosce crisi. Contrariamente -fortuna loro- a ciò che capita alle coppie sarde.

I casi più frequenti riguardano senza dubbio i tradimenti coniugali e, dispiace dirlo, nel 90% chi tradisce è l’uomo; parola di detective.

Stessa percentuale -impietosa- di sospetti che trovano conferma a fine indagini. Si scopre anche di recidivi, traditori seriali, un esiguo numero di pentiti che riabilitano l’amore di una settantenne che ha fatto pedinare il marito coetaneo. Morale, il tradimento è molto democratico.

Finti invalidi

Una sfilza di riconoscimenti disposti con ordine sul mobiletto all’ingresso, accanto alla vetrina che custodisce i vecchi attrezzi del mestiere e racconta i cambiamenti della professione. Dettati dai passi avanti della tecnologia ma anche dai nuovi quadri normativi.

Dopo la legge sul divorzio del 1974 sono ad esempio iniziate le richieste di indagini per l’assegno di mantenimento, tutt’oggi molto frequenti -racconta- Ho smascherato tanti finti bisognosi che percepivano ingiustamente i soldi dell’ex coniuge. Ma in quasi mezzo secolo di carriera ho visto di tutto, anche improvvise guarigioni che sanno di miracoloso. Ricordo il dipendente di un’azienda, in infortunio per un presunto gravissimo problema agli occhi. Non andava a lavorare ma sembrava riacquistare la vista per andare a potare la vigna di un amico. Ho scoperto l’impiegato di un ente regionale che andava a pescare pur essendo in malattia, altri che lavoravano in nero.

Si aggiungono al curriculum gli episodi legati alla 104, con presunti disabili da accudire, non accuditi.

Lavoratori infedeli

Restando in tema di infedeltà, ma mettendo da parte l’amore, salta fuori la storia di un agente di commercio del settore legnami.

Portò via i dipendenti e i moduli prestampati per aprire un’azienda identica a quella dove lavorava, sul marciapiede opposto.

Completano la lista un gruppo di artigiani delle ceramiche Palomba che nel tempo libero riproducevano le creazioni vendendole per proprio conto.

Tra un ricordo e l’altro il telefono squilla di continuo: dall’altra parte della cornetta c’è una madre che gli affida le preoccupazioni per le cattive frquentazioni del figlio minorenne, e una donna in lacrime a caccia di conferme dell’ennesimo tradimento del marito. Perchè il detective, alla fine, diventa un confidente e un orecchio amico a cui affidare anche le proprie pene.

Il figlio ucciso

Al netto di paranoici e di casi di masochismo, alla fine piangono tutti.

Pianse anche lui quado lo contattò un padre disperato perchè non aveva più notizie del figlio. Quel figlio era Gianluca Cardia, giovane cameriere di Capoterra, ucciso con 36 coltellate e seppellito nel giardino di un ristorante nel nord Italia.

In assoluto il caso più duro a livello umano.

E poi restano gli altri segreti inconfessabili dell’altra parte di città.

f.to Sara Marci – L’Unione Sarda del 19 gennaio 2023

STUDIO MASILE INVESTIGAZIONI SRLS

Via San Lucifero, 59 - 09125 Cagliari  - Tel. 070.270010 -   P. IVA 03792660924
info@studiomasile.it -  studio.masile@pec.libero.it

PrivacyCookie

STUDIO MASILE INVESTIGAZIONI SRLS

Via San Lucifero, 59
09125 Cagliari 

Tel. 070.270010 

info@studiomasile.it
 studio.masile@pec.libero.it

P. IVA 03792660924

PrivacyCookie
La verifica del piano genitoriale

La verifica del piano genitoriale

LA VERIFICA DEL PIANO GENITORIALE

Brevi riflessioni sulla prossima istituzione del tribunale unico per la famiglia e le persone

A cura di Maria Elena Masile (CIIE)

Specialista in Criminologia, psicologia investigativa, criminal profiling e analisi della scena del crimine

Specialista in Criminologia, psicologia investigativa, criminal profiling e analisi della scena del crimine

L’istituzione del Tribunale Unico per le persone, per i minorenni e per le famiglie è stata fissata per il 28 febbraio 2023.

Entro questa data il Governo dovrà varare quelle norme transitorie e di coordinamento indispensabili per la gestione dei processi ancora pendenti.
Le sezioni circondariali assumeranno le competenze assegnate al tribunale per i minorenni e quindi:

  • riconoscimento/disconoscimento di figli,
  • separazioni,
  • divorzi,
  • affidamento di figli nati fuori dal matrimonio

Tra le materie di nuova attribuzione vi sarà la decadenza della responsabilità genitoriale, il riconoscimento dei figli nati da relazioni parentali, l’azione degli ascendenti per mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni, l’affido temporaneo del minore, l’autorizzazione al matrimonio del minore, l’amministrazione del patrimonio del minore e la continuazione nell’esercizio dell’impresa.

La riforma andrà a incidere sulle regole applicabili ai processi che si celebreranno innanzi al tribunale unico e uniformandole sotto un unico procedimento. Non esisterà differenza tra procedimenti disciplinati dal codice per quanto riguarda la separazione ed il divorzio.

Questo argomento lo abbiamo già trattato nella nostra new sulla riforma Cartabia

Alla luce dell’entrata in vigore del Tribunale del Tribunale unico per le persone, per i minorenni e per le famiglie, vogliamo soffermarci su alcune brevi riflessioni, una delle quali, riguarda proprio la verifica del piano genitoriale.

Le innovazioni processuali e le indagini della nostra Agenzia Investigativa, Il piano genitoriale

Alcuni nostri assistiti ci contattano per  verificare se durante la turnazione, in caso di affido condiviso, uno dei coniugi rispetti le prescrizioni relative al provvedimento del Giudice, e quindi, la frequentazione della scuola, le attività ludiche e quant’altro possa essere utile ai fini della crescita dei minori figli.

Il piano Genitoriale

La novità importantissima, è il deposito del così detto “piano genitoriale”

Cosa è il piano genitoriale?

Il piano genitoriale dovrà essere strutturato descrivendo con esattezza gli impegni e le attività quotidiane dei minori, relativamente alla scuola, al percorso educativo, alle eventuali attività extrascolastiche, sportive, culturali e ricreative, alle frequentazioni parentali e amicali, ai luoghi abitualmente frequentati, oltre che alle vacanze normalmente godute, in questo caso la nostra Agenzia Investigativa, specializzata nelle indagini familiari si occuperà della verifica dell’esatto adempimento del piano genitoriale. 

Il mancato adempimento del piano genitoriale potrebbe favorire l’affido prevalente e/o esclusivo ad uno dei due coniugi

A garanzia degli interessi dei minori, il Giudice potrà disporre, anche d’ufficio, la nomina di un curatore speciale proprio per la verifica dell’esatto adempimento del piano genitoriale. Sarà un processo più giusto che garantirà i diritti dei minori ma soprattutto del coniuge più debole.

Contattaci e verremo incontro a tutte le tue esigenze.

STUDIO MASILE INVESTIGAZIONI SRLS

Via San Lucifero, 59 - 09125 Cagliari  - Tel. 070.270010 -   P. IVA 03792660924
info@studiomasile.it -  studio.masile@pec.libero.it

PrivacyCookie

STUDIO MASILE INVESTIGAZIONI SRLS

Via San Lucifero, 59
09125 Cagliari 

Tel. 070.270010 

info@studiomasile.it
 studio.masile@pec.libero.it

P. IVA 03792660924

PrivacyCookie

Separazione e Divorzio: La riforma Cartabia

Separazione e Divorzio: La riforma Cartabia

INDAGINI FAMILIARI. SEPARAZIONE E DIVORZIO: LA RIFORMA CARTABIA

A cura di Maria Elena Masile (CIIE)

Specialista in Criminologia, psicologia investigativa, criminal profiling e analisi della scena del crimine

Specialista in Criminologia, psicologia investigativa, criminal profiling e analisi della scena del crimine

Moltissimi lettori delle nostre news ci chiedono:
“Cosa cambierà dopo la riforma Cartabia?” Sarà possibile depositare gli elementi di prova dopo aver svolto una indagine sull’ infedeltà coniugale?”

Con questo articolo vogliamo chiarire, per sommi capi quali saranno le novità che verranno introdotte con la riforma Cartabia, posto che, per quanto riguarda la separazione:

“i coniugi restano ancora marito e moglie ma si attenuano i diritti e i doveri reciproci come quelli della fedeltà e della convivenza! Quindi, solo dopo la sentenza di divorzio si ha lo scioglimento definitivo del matrimonio e cessano gli effetti civili”

La novità importante è che la riforma Cartabia ha introdotto è un  rito unico per separazione, divorzio e gli altri giudizi civili che riguardano in particolare le famiglie ed i figli minori.
Si parla del Tribunale della Famiglia ma questo è un argomento che affronteremo in un altro articolo. 

Tutto questo riguarderà i procedimenti che verranno introdotti dopo il 28 febbraio 2023.

Quali sono le novità?

Introduciamo l’argomento della Separazione e del Divorzio specificando che: “La separazione viene richiesta quando si verificano, anche indipendentemente dalla volontà di uno o di entrambi i coniugi, fatti tali da rendere intollerabile la  prosecuzione della convivenza o da recare grave pregiudizio all’educazione dei figli

come nel caso dell’infedeltà coniugale, ad esempio uno dei partner inizia a frequentare un’altra persona ad insaputa dell’altro e magari coinvolge anche i figli minori.

A questo proposito è necessario per ciascuna delle parti coinvolte, raccogliere tutti gli elementi di prova per chiedere la separazione. Quindi la nostra Agenzia Investigativa sarà chiamata a raccogliere i predetti elementi di prova, ovvero: relazione investigativa testimonianze, relazioni sui minori e quant’altro.

Cosa cambia?

In questo modo, quando verrà presentato il ricorso al Giudice, costui, avrà già in mano una vera e propria istruttoria e potrà convocare, entro tre mesi, l’udienza di separazione quindi verrà già depositata la relazione della nostra Agenzia Investigativa, specializzata nel diritto di famiglia.

Durante questi tre mesi, avendo in mano tutti gli elementi di prova, il Giudice potrà emettere provvedimenti cautelari per esempio in caso di situazioni di pericolo di maltrattamenti in famiglia

Questi provvedimenti andranno poi confermati o revocati entro i successivi 15 giorni.

Il lavoro di raccolta del materiale da parte della nostra Agenzia Investigativa sarà completo e accurato, affinchè il Giudice fin dalla prima udienza possa avere in mano tutti gli elementi di prova per poter già trovare un accordo oppure emettere la sentenza di separazione.

La riforma prevede la possibilità di inserire la domanda di divorzio già all’interno della causa di separazione, accorpando i procedimenti. 

Ti consigliamo di rivolgerti subito alla nostra Agenzia Investigativa se hai il sentore di essere vittima di una infedeltà coniugale così da evitare di essere travolto dagli eventi 

Contattaci e ti supporteremo nelle scelte più opportune.

STUDIO MASILE INVESTIGAZIONI SRLS

Via San Lucifero, 59 - 09125 Cagliari  - Tel. 070.270010 -   P. IVA 03792660924
info@studiomasile.it -  studio.masile@pec.libero.it

PrivacyCookie

STUDIO MASILE INVESTIGAZIONI SRLS

Via San Lucifero, 59
09125 Cagliari 

Tel. 070.270010 

info@studiomasile.it
 studio.masile@pec.libero.it

P. IVA 03792660924

PrivacyCookie