Il risarcimento del danno da parte del dipendente

Il risarcimento del danno da parte del dipendente

DIRITTO DEL LAVORO:

IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA PARTE DEL DIPENDENTE

A cura di Maria Elena Masile (CIIE)

Specialista in Criminologia, psicologia investigativa, criminal profiling e analisi della scena del crimine

Specialista in Criminologia, psicologia investigativa, criminal profiling e analisi della scena del crimine

————

L’imprenditore si domanderà se è possibile richiedere il risarcimento del danno al dipendente che ha tenuto una condotta scorretta nell’ambito del rapporto di lavoro, soprattutto, se con il suo comportamento ha leso l’immagine dell’azienda.

Analizzando la giurisprudenza giuslavoristica, il dipendente che ha avuto una condotta lesiva nei confronti del datore di lavoro è chiamato a rispondere del suo comportamento sotto due profili di diritto sostanziale:

il primo contrattuale, quando il danno si manifesta nell’adempimento di uno degli obblighi connessi all’esecuzione della prestazione che gli ha affidato il datore di lavoro.

il secondo extracontrattuale (2043 CC), quando il danno è causa di un’attività che esula dallo svolgimento delle mansioni e quindi concreta una fattispecie ancor più grave come nel caso dei dipendenti pubblici assenteisti.

Si veda a tal proposito la nostra ultima news

Controlli del personale dipendente: abuso della Legge 104

oppure come nel caso delle “malattie immaginarie”

Dipendenti pubblici assenteisti

La nostra Agenzia Investigativa In entrambe le situazioni è chiamata a verificare le seguenti fattispecie:

1. Esistenza del danno materiale ad uno o più beni dell’azienda e quindi un danno di  immagine.
2. Danno da responsabilità extracontrattuale. Il datore di lavoro dovrà fornire la prova del nesso di causalità tra il danno rilevato e attività del dipendente.

Successivamente all’acquisizione di questi  elementi di prova, dovrà poi conseguire anche il risarcimento dei danni e la fase successiva che riguarda la quantificazione del risarcimento del danno subito da parte del datore di lavoro, ma questo è un argomento che affronteremo in un’altra news.

Contattateci e valuteremo insieme come richiedere il risarcimento dei danni subiti.

STUDIO MASILE INVESTIGAZIONI SRLS

Via San Lucifero, 59 - 09125 Cagliari  - Tel. 070.270010 -   P. IVA 03792660924
info@studiomasile.it -  studio.masile@pec.libero.it

PrivacyCookie

STUDIO MASILE INVESTIGAZIONI SRLS

Via San Lucifero, 59
09125 Cagliari 

Tel. 070.270010 

info@studiomasile.it
 studio.masile@pec.libero.it

P. IVA 03792660924

PrivacyCookie
Controlli del personale dipendente, abuso della legge 104/92

Controlli del personale dipendente, abuso della legge 104/92

CONTROLLI SUL PERSONALE DIPENDENTE: ABUSO DELLA LEGGE 104 /92

A cura di Maria Elena Masile (CIIE)

Specialista in Criminologia, psicologia investigativa, criminal profiling e analisi della scena del crimine

Specialista in Criminologia, psicologia investigativa, criminal profiling e analisi della scena del crimine

Permessi Legge 104: sì al licenziamento per utilizzo estraneo all’assistenza.

Nell’ambito dei controlli sul personale, riteniamo opportuno informare i nostri assistiti e non, della recentissima ordinanza della Suprema Corte 23/03/2023

La Cassazione, con ordinanza 13 marzo 2023 n. 7301, conferma come legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che si avvale dei permessi 104 per finalità estranee ai motivi assistenziali, integrando la sua condotta un abuso di diritto e una lesione della buona fede.

La Corte d’Appello territorialmente competente, confermando la decisione del Tribunale, dichiarava legittimo il licenziamento per giusta causa inflitto ad una lavoratrice per avere  usufruito di permessi ai sensi dell’art. 33 Legge 104 /92 per finalità estranee ai motivi assistenziali.

Nello specifico la Corte d’Appello accertava che la lavoratrice nei giorni in cui aveva usufruito dei permessi 104 non si trovava a Napoli ad assistere il padre bensì a Latina o a Bruxelles così come era risultato dalle indagini di polizia giudiziaria condotte nell’ambito del procedimento penale per il reato di truffa  Avviato nei suoi confronti.
In questo caso i controlli sono stati effettuati dalla Polizia Giudiziaria.

E’ fondamentale sottolineare come le  dichiarazioni testimoniali dell’investigatore privato possono essere ammesse in giudizio, per dimostrare la liceità dei controlli. Il datore di lavoro può altresì allegare in giudizio le relazioni dell’Agenzia investigativa.

Riteniamo possa essere di vostro interesse la lettura di questo nostro articolo

STUDIO MASILE INVESTIGAZIONI SRLS

Via San Lucifero, 59 - 09125 Cagliari  - Tel. 070.270010 -   P. IVA 03792660924
info@studiomasile.it -  studio.masile@pec.libero.it

PrivacyCookie

STUDIO MASILE INVESTIGAZIONI SRLS

Via San Lucifero, 59
09125 Cagliari 

Tel. 070.270010 

info@studiomasile.it
 studio.masile@pec.libero.it

P. IVA 03792660924

PrivacyCookie
Dipendenti pubblici assenteisti

Dipendenti pubblici assenteisti

Dipendenti Pubblici Assenteisti, Ruolo e funzione dell’investigatore privato

Il datore di lavoro pubblico può rivolgersi all’investigatore privato per verificare il mancato svolgimento dell’attività lavorativa da parte del dipendente?
Ebbene SI.
Questa è la conclusione alla quale è giunta la Corte di Cassazione in una recente sentenza.
Il controllo, tuttavia, non deve essere diretto a verificare l’esecuzione delle prestazioni lavorative ma la causa dell’assenza del dipendente.
La Cassazione ha avuto modo di chiarire che è possibile rivolgersi all’agenzia investigativa nel caso via sia solo il sospetto o l’ipotesi in cui il dipendente pubblico sia assente dal posto di lavoro per dedicarsi ad altre attività, ad esempio, assenza dal posto di lavoro per attività
hobbistiche e quindi una finta malattia, richiesta del permesso sindacale per organizzare eventi ludici e/o sportivi, utilizzo illecito della legge 104 e quant’altro.

Al di fuori delle casistiche sopracitate, è vietato l’utilizzo di agenzie investigative.
Tali attività non possono essere delegate per nessun motivo agli istituti di vigilanza privata e pertanto a guardie giurate che non hanno nessun tipo di legittimazione per poter svolgere questi controlli. Nel qual caso si verificherebbe la fattispecie di reato di esercizio abusivo della professione.
A stabilirlo è lo statuto dei lavoratori che agli articoli 2, 3 e 4 delimita il campo entro cui il datore può vigilare sull’attività dei dipendenti.
In particolare, lo stesso può avvalersi di guardie giurate (articolo 2), ma solo per la contestazione di condotte che minacciano il patrimonio aziendale, (articolo 3)

Il codice civile all’articolo 2104, disciplina “la diligenza del prestatore di lavoro” afferma che il prestatore di lavoro è soggetto al potere di direzione e controllo sull’attività svolta, direttamente dal datore o dai preposti superiori gerarchici.

In questo contesto, si inserisce la recente sentenza, ovvero il licenziamento per motivi disciplinari.
Il dipendente si era dedicato in orario di lavoro ad altre attività.
Condannato sia in primo che in secondo grado il lavoratore ha ricorso in Cassazione contestando nel giudizio di legittimità l’inutilizzabilità degli elementi di prova ottenuti grazie all’attività dell’agenzia investigativa, a suo dire, contraria allo Statuto dei lavoratori.
Nel caso di specie, la Suprema Corte ha pienamente condiviso l’orientamento del giudice di appello nel ritenere il controllo in esame diretto “non a verificare le modalità di adempimento della prestazione lavorativa, ma le cause dell’assenza del dipendente dal luogo di lavoro, riguardanti il mancato svolgimento dell’attività lavorativa”.
Il dedicarsi ad attività extra in orario di lavoro è considerato di gravità tale da non essere soggetto alle limitazioni previste dallo Statuto dei lavoratori.
E’ fondamentale sottolineare come le dichiarazioni testimoniali dell’investigatore privato possono essere ammesse in giudizio, per dimostrare la liceità dei controlli. Il datore può altresì allegare in giudizio le relazioni dell’Agenzia investigativa.

STUDIO MASILE INVESTIGAZIONI SRLS

Via San Lucifero, 59 - 09125 Cagliari  - Tel. 070.270010 -   P. IVA 03792660924
info@studiomasile.it -  studio.masile@pec.libero.it

PrivacyCookie

STUDIO MASILE INVESTIGAZIONI SRLS

Via San Lucifero, 59
09125 Cagliari 

Tel. 070.270010 

info@studiomasile.it
 studio.masile@pec.libero.it

P. IVA 03792660924

PrivacyCookie
Indagini di preassunzione

Indagini di preassunzione

Cosa sono le indagini di pre assunzione?  Perché consigliamo le indagini di pre assunzione ?

Questa particolarità di servizio consente di monitorare il futuro candidato che in genere viene scelto durante la selezione di un nuovo posto di lavoro e verificare le sue reali  competenze professionali.

Ottenere un colloquio di lavoro? Il curriculum è vuoto! ad esempio non contiene tutte le richieste che l’azienda che sta per assumere richiede. Non convince !

Taluni candidati per attirare l’attenzione cercano di modificare il curriculum che sembra scarno per esempio:

• un periodo di inattività
Alcuni cercano di colmarlo con un’esperienza falsa un lavoro ad interim inventato di sana pianta o di prolungare il periodo del contratto precedente.

• Si esagera sul proprio titolo di studio o addirittura viene inventato
Il livello di istruzione richiesto dalle aziende per alcuni posti di lavoro è sempre più specifico ed elevato a volte certi diplomi vengono inventati, così come talune specializzazioni.

• Sopravalutazione delle competenze linguistiche
Taluni, vanno in vacanza per un determinato  periodo di tempo ad esempio due settimane, in un paese straniero, ciò non significa che il candidato parli perfettamente la lingua con un livello almeno B2.

Un’altra verifica che riteniamo sia molto importante, è quella di valutare insieme con il nostro Cliente quali sono le cause che hanno determinato la scelta di cambiare il posto di lavoro e soprattutto il rapporto professionale e personale che il futuro candidato aveva con i colleghi precedenti. Ad esempio se era una persona introversa, se creava occasioni di litigio con i colleghi, se fa uso o faceva uso di sostanze stupefacenti, assenze ingiustificate, ritardi e finte malattie. 
Le Investigazioni di pre assunzione sono necessarie per verificare l’integrità morale e professionale del futuro candidato.

Quanto premesso, pertanto, è un insieme di indagini che consiste nel raccogliere informazioni analitiche sul candidato da destinare ad attività all’interno della propria struttura, ma soprattutto, verificare se ciò che è stato scritto nel curriculum corrisponde realmente alla realtà.
Le indagini pre assunzione vengono svolte nel pieno rispetto della vigente normativa della Privacy ed in conformità con lo statuto dei lavoratori e riteniamo siano utilissime per prevenire possibili problemi sul posto di lavoro.

STUDIO MASILE INVESTIGAZIONI SRLS

Via San Lucifero, 59 - 09125 Cagliari  - Tel. 070.270010 -   P. IVA 03792660924
info@studiomasile.it -  studio.masile@pec.libero.it

PrivacyCookie

STUDIO MASILE INVESTIGAZIONI SRLS

Via San Lucifero, 59
09125 Cagliari 

Tel. 070.270010 

info@studiomasile.it
 studio.masile@pec.libero.it

P. IVA 03792660924

PrivacyCookie
Abuso Legge 104

Abuso Legge 104

Uno dei casi trattati di frequente dal nostro Studio è l’abuso della legge 104 / 92.

La legge 104 del 92, prevede delle agevolazioni per alcune categorie di dipendenti.

In particolare, consente ai lavoratori che hanno un familiare con problematiche di disabilità di usufruire di permessi che possono essere ore ed in taluni casi anche di giornate lavorative per l’assistenza del familiare portatore di handicap.

Le ore e le giornate di permesso vengono regolarmente retribuite dal datore di lavoro.
Sia gli enti pubblici che i privati hanno facoltà di far espletare delle indagini per la verifica del reale utilizzo del lavoratore dipendente.

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore, per aver usufruito di permessi (giornalieri) per finalità personali e, quindi, diverse da quelle per le quali gli stessi erano stati concessi.

Il nostro Studio al momento dell’incarico professionale acquisisce tutti gli elementi di prova che potranno essere utilizzati per legittimare il licenziamento per giusta causa.

Tali elementi di prova verranno poi confermati in caso di segnalazione all’Autorità Giudiziaria per eventuali reati che verranno ravvisati durante le indagini.

STUDIO MASILE INVESTIGAZIONI SRLS

Via San Lucifero, 59 - 09125 Cagliari  - Tel. 070.270010 -   P. IVA 03792660924
info@studiomasile.it -  studio.masile@pec.libero.it

PrivacyCookie

STUDIO MASILE INVESTIGAZIONI SRLS

Via San Lucifero, 59
09125 Cagliari 

Tel. 070.270010 

info@studiomasile.it
 studio.masile@pec.libero.it

P. IVA 03792660924

PrivacyCookie
Truffe alle assicurazioni, frodi, assenteismo e malati immaginari

Truffe alle assicurazioni, frodi, assenteismo e malati immaginari

Truffe alle assicurazioni, frodi, assenteismo e malati immaginari che marinano il lavoro: pane quotidiano per Brunello Masile, un moderno 007 o se preferite l’evoluzione in scala regionale di Sherlock Holmes. Messi un po’ da parte i casi di infedeltà coniugale, che però restano nel menu professionale, il campo d’azione dei detective privati è legato oggi soprattutto alla difesa di enti e aziende da chi cerca di raggirarli con le tecniche più ingegnose e spavalde. È un settore professionale che non conosce crisi:«Siamo di fronte a un aumento esponenziale di questi casi, probabilmente dovuto alla crisi che attraversiamo» spiega Masile, che tra una sigaretta e l’altra e tra ampie volute di fumo che rimandano forse involontariamente al Philip Marlowe di Chandler, spiega come è riuscito ad incastrare l’ultimo operaio disonesto:«In questo mestiere non si improvvisa niente. Tutti i risultati raggiunti sono frutto di studio e attenzione ai particolari, perché un investigatore privato deve andare per strada e osservare. Non ci sono e non ci dovrebbero essere scorciatoie tecnologiche. Io e i miei collaboratori usiamo teleobiettivi, microcamere e registratori. Il resto è frutto del nostro intuito e della nostra preparazione». Un principio su tutti:«Ci vuole grande attenzione per la sfera di libertà delle persone – avverte Masile – data l’invasività e le conseguenze delle nostre indagini, solo una distorta interpretazione della giurisprudenza della Cassazione consente l’uso dei rilevatori GPS per localizzare la posizione dei soggetti che seguiamo». Le tracce però si seguono in strada:«Questo mestiere non si può fare stando comodamente seduti dietro una scrivania. Non a caso le intercettazioni sono assolutamente vietate».

Una laurea in giurisprudenza, specializzazione a Pisa e a Denver in Colorado con particolare riguardo all’investigazione penale a favore delle parti private su tecnica e metodologia della ricerca e del reperimento degli elementi di prova consentono a Masile di rappresentare un unicum nel panorama del mondo investigativo:«Solo l’estrema professionalizzazione ci consente di lavorare con questi risultati. Le infedeltà coniugali ad esempio, che seppur diminuite rappresentano sempre buona parte dei nostri incarichi, abbisognano anche di doti umane e di sensibilità, perché il cliente che viene da noi per un motivo simile è come se ci consegnasse un vaso rotto, i cui cocci noi dobbiamo aiutare a rimettere insieme. Ragion per cui in studio con me è presente anche una psicologa che aiuta i clienti in questi momenti estremamente delicati. Anche se sono ancora le donne in maggioranza a rivolgersi a noi per questo tipo di casi – continua Masile accendendo l’ ennesima sigaretta – attraverso anni di esperienza ho potuto notare un evoluzione del costume delle persone».

Dai sentimenti all’economia insomma:«La crisi ha cambiato le priorità» conferma l’investigatore. E l’operaio disonesto? «L’abbiamo incastrato attraverso una serie di pedinamenti e prove fotografiche che lo ritraevano in una smagliante forma mentre praticava il body-building, abbiamo evitato che l’ assicurazione sborsasse un risarcimento non dovuto». Elementare no?

La Nuova Sardegna – 29 agosto 2012

STUDIO MASILE INVESTIGAZIONI SRLS

Via San Lucifero, 59 - 09125 Cagliari  - Tel. 070.270010 -   P. IVA 03792660924
info@studiomasile.it -  studio.masile@pec.libero.it

PrivacyCookie

STUDIO MASILE INVESTIGAZIONI SRLS

Via San Lucifero, 59
09125 Cagliari 

Tel. 070.270010 

info@studiomasile.it
 studio.masile@pec.libero.it

P. IVA 03792660924

PrivacyCookie